piccolo-principe

 

Il Piccolo Principe
e Antoine De Saint-Exupéry

L'Amicizia, La Poesia del Piccolo Principe, e uno sguardo appassionato ad Antoine De Saint-Exupéry.



www.piccolo-principe-counseling.com


 

"Ecco il mio segreto:

 

Mappa del sito >>

Argomenti

Counselor counseling
(il principe e la volpe)

Messaggio del libro

Riassunto libro

Recensione libro

Vita di Antoine De Saint Exupéry

Bibliografia

Rosa rossa
(Consuelo De Saint Exupèry)


Novita libro
(Recensione di Stacy Schiff)


Libri per Bambini
( articolo giornale su Saint Exupery)


Filastrocca poesia

Disegni di Bambini
>>stadio preschematico >>stadio schematico >>stadio del realismo nascente

Chi sono

Come contattarmi

Mappa del sito

Home Page

 

   
   
     
 
   
 

e' molto semplice, non si vede bene che col cuore, l'essenziale e' invisibile agli occhi."

Pagina precedente >>

stadio schematico >>

 

   

 


Disegni di bambini

Stadio preschematico Lowenfeld (4-7 anni )

Quando appare il testa-piedi, l'omino, cioe', tutto testa e gambe, si entra nello stadio pre-schematico del disegno infantile. " L'uomo viene raffigurato, tipicamente, con un cerchio che rappresenta la testa, e due linee verticali, che significano le gambe, o il corpo. Non c'e' da stupirsi che il primo soggettoriprodotto sia la persona umana. L'importanza delle personenei disegni infantili resta evidentelungo tutto il periodo dell'infanzia".


 



Dopo lo schema umano, si va delineando, man mano, quello di altri oggetti. Lo spazio che ne deriva e' un' entita' collegata con il corpo del bambino. "A prima vista sembra che gli oggetti tendano a venire disposti nello spazio in maniera puramente casuale. Non di meno, un esame piu' approfonditorivelera' che il fanciullo concepiscelo spazio come cio' che lo circonda. Egli non si vede come un essere che poggiai piedi sulla terra, circondato da oggetti che hanno una precisa disposizione spaziale. Per il fanciullo non esiste alcun rapporto spazialeche prescinda dalla considerazioneche egli ha di se stesso come di un centro. Egli concepisce dunque lo spazio come ruotante intorno a se stesso". La motivazione artistica che interessa i bambini di questa eta' e' data sopratutto dalle esperienze vissute sia fisicamente , sia con la fantasia, sia con le relazioni con l'ambiente. L'uso del colore in questa fase e ' arbitrario, e quindi non naturalistico, e direttamente legato alle emozioni del bambino.

Fase del realismo mancato.
Teoria del disegno secondo Luquet filosofo e storico francese.




E' la fase che interessa, in line di massima, l'eta' che va dai quattro ai sei-sette anni. Come si puo' notare, il Liquet continua ad usare il termine realismo per parlare del disegno del bambino: " Nessun termine quanto quello di realismo si addice meglio alla caratterizzazione del disegno infatile nel suo insieme, il quale e ' realistico anzitutto in rapporto alla natura dei motivi e dei soggetti che sceglie.". La fase del realismo mancato comincia con l'immagine intenzionale; tuttavia, alla realizzazione realistica si frappongono, nei vari tentativi del bambino di rappresentare un oggetto o una persona, alcuni ostacoli, che per Luquet, sono tipici di questa fase.

Il primo di questi ostacoli e' dato dalla maldestrezza grafica, sicuramente legata a fattori motori, che spesso portano il bambino a disegnare cose diverse da quelle che si era proposte. Un secondo ostacolo e' dato dalla discontinuita' e dall' esauribilita' dell' attenzione. Il bambino allora, nel corso dell' attivita' grafica, si disperde facilmente, dimenticando di produrre molti elementi che pure aveva annunciati. Un terzo importante ostacolo e' dato dall'incapacita' di sintesi, che porta il piccolo disegnatore all'inesattezza delle proporzioni e delle dimensioni degli oggetti, e alla mancanza di coordinazione fra le varie parti del disegno. Le reazioni spaziali interessano i rapporti di inclusione, di posizione, di esclusione, dati , che come sappiamo, verranno poi descritti dal Piaget in termini di spazio topologico.

Un bambino




La mia Famiglia




Pagine 1 2 3 4  
   
Home Page >> Pagina precedente >> stadio schematico >>