piccolo-principe

 

Il Piccolo Principe
e Antoine De Saint-Exupéry

L'Amicizia, La Poesia del Piccolo Principe, e uno sguardo appassionato ad Antoine De Saint-Exupéry.



www.piccolo-principe-counseling.com


 
"Ecco il mio segreto:

 

Mappa del sito >>

Argomenti

Counselor counseling
(il principe e la volpe)
>> significato di counseling
>> approccio sistemico
>> relazione e comunicazione
>>Meccanismi di difesa
>>Psicologia: Psicoanalisi Relazionale
>>Uomo Digitale
>>Il Counseling Filosofico
>>Oltre Sigmund Freud
>>Silvia Mendico Counselor
>>Fenomenologia e Counseling
>>Yoga Sutra Patanjali

Messaggio del libro

Riassunto libro

Recensione libro

Vita di Antoine De Saint Exupéry

Bibliografia

Rosa rossa
(Consuelo De Saint Exupèry)


Novita libro
(Recensione di Stacy Schiff)


Libri per Bambini
( articolo giornale su Saint Exupery)


Filastrocca poesia

Disegni di Bambini

Chi sono

Come contattarmi

Mappa del sito

Home Page

 

 

   
   
 
 
e' molto semplice, non si vede bene che col cuore, l'essenziale e' invisibile agli occhi."
Pagina sucessiva>>      

Psicologia: Psicoanalisi Relazionale


La Psicoanalisi Relazionale
Secondo la Psicoanalisi Relazionale lo sviluppo individuale avviene dentro una "matrice relazionale" che ogni persona costruisce attraverso le sue esperienze affettive significative. Finche' il counselor non partecipa affettivamente alla matrice relazionale del cliente, non si scopre all'interno della matrice stessa, il cliente non e' pienamente coinvoltoe il beneficio dell'esperienza di counseling viene, almeno in parte perduta. Il counselor svolge ovviamente un ruolo attivo nella

 








costruzione della relazione,assieme al cliente. Non si limita quindi piu' ad essere solo un osservatore distaccato, silenzioso, neutro. Questa dimensione di co-struzione del rapporto, seppur con differenti ruolie responsabilita', consente al counselor di "trovare una voce" con cui coinvolgere il clientein una nuova possibilita' di relazione, che gli consenta di abbandonare i vecchi schemi relazionaliper sperimentarne di nuovi, piu' validi e con meno paura di cambiaree di fallire. L'intero spettro del male di vivere, infatti, puo' essere definito nei suoi termini generali come la tendenza di certe persone a ripetere sempre di nuovo le stesse esperienze dolorose, a provare gli stessi sentimenti spiacevoli e a instaurare le stesse relazioni sbagliate (coazione a ripetere ).

In questo caso il disagio esistenziale non e' piu' da intendersi come prova di qualcosa di "incompiuto" nella mente individuale, bensi' come espressione di modalita' disadattive di relazione, come tentativo di dare un qualche significato alla propria sofferenza psicologica, frutto della personale, unica, quanto inevitabile storia affettiva. L'intervento del counselor consiste quindi nel rendere la creativita' del cliente piu' libera di esprimersi fra l'autonomia individuale ed il rapporto con l'altro, per costruire nuove possibilita' di vita psicologica ( date esclusivamente nella relazione).


Modello della Psicoanalisi Relazionele, riassumibile nei seguenti punti:

- La partecipazione del counselor e' attiva, potendo manifestare opportunamente nel corso dell' intervento di counseling la sua dimensione umana ed esprimendo cosi' i propri pensieri, affetti desideri, memorie, esperienze da condividere, sia a livello empatico che cognitivo, con il paziente. ( occorre sentire , comprendere). La relazione e' costituita dalla interazione di due o piu' persone, che, pur con distinti ruoli, concorrono insieme al lavoro di counseling, portando le proprie risorse e il proprio contributo personale e creativo.

- Lo scopo del lavoro di Counseling non consiste soltanto nel rivivere i sentimenti appartenenti alle relazioni significative del passato, ma anche di capire come superare i vecchi modelli relazionali, speimentando modalita' e soluzioni alternative ( qui si inserisce lo strumento filosofico, che consente di ragionare e capire i vecchi sistemi, relazionali sbagliati, perche' non danno risposte in ordine affettivo.

- La nuova conoscenza ( ecco ancora la filosofia ) e' l'elemento centrale del cambiamento. Per il cliente riuscire ad aquisire, nella relazione con il counselor, la capacita' di maturare nuove idee, correggendo le "vecchie" idee, e di sperimentare nuove modalita' di rapporto, gli consente di diventare consapevole ed autonomo sia nel pensare su se stesso sia nella possibilita di modificare la propria esistenza.

Pagina sucessiva>>